Cereali antichi e moderni con e senza glutine

Perché distinguerli potrebbe salvarti la vita

Cereali antichi e moderni con e senza glutine

“Scrivere in prima persona significa anche assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Ho voluto dare spazio a varietà dimenticate e a territori che chiedono voce; ho scelto di mettere in chiaro i limiti e le incertezze, dove ci sono; ho scelto di non cedere a semplificazioni rassicuranti. La scienza evolve, i contesti cambiano: questa nuova edizione porta aggiornamenti di letteratura, esperienze di campo e ricette, affinché chi legge possa orientarsi con strumenti solidi e liberi da ideologie. Ci sono anche i miei Eretici, che salvano semi come se fossero racconti di famiglia, li scambiano di mano in mano, senza brevetti né segmentazioni di mercato. – Monia Caramma

 

I cereali non sono tutti uguali. Dietro ogni chicco ci sono una varietà, un suolo, una tecnica di macinazione e una trasformazione che cambiano davvero ciò che arriva nel piatto: sapore, struttura, valori nutrizionali, impatto ambientale. Questa edizione rinnovata di Cereali antichi e moderni nasce per fare chiarezza al di là di mode e semplificazioni, con un approccio insieme pratico e scientifico. Antichi contro moderni? Nel libro troverete un Bignami delle varietà, che vi permetterà di comprendere l’origine e la storia di decine di cereali, in modo da approcciarvi con spirito critico a slogan ed etichette. La grande novità di questa edizione è la sezione dedicata ai cereali e pseudocereali senza glutine: ne vengono raccontate peculiarità agronomiche e nutrizionali, con l’aggiunta di alcune ricette.

Vuoi aiuto? Contattaci Lascia un commento

Categories: ,