Si può abbassare il colesterolo senza farmaci? Le “pillole dell’amore” fanno male al cuore? Esiste veramente la dieta della longevità? Perché il mal di testa scoppia spesso nel week-end? Per la prostata serve davvero misurare il PSA? È vero che chi dorme poco ingrassa? Mangiare troppi zuccheri favorisce la crescita dei tumori?
Dall’alimentazione ai dubbi sugli esami del sangue, dalla prevenzione ai piccoli e grandi acciacchi che ci assillano, dall’uso corretto dei farmaci alle varie “mode” salutistiche che imperversano (e ci confondono) periodicamente, dagli interrogativi sul funzionamento del nostro corpo ai “segreti” per stare bene e vivere a lungo… Ricco di informazioni e curiosità, verificate alla luce delle più recenti scoperte medico-scientifiche, Dottore, mi dica è un aggiornatissimo vademecum che illustra tanti concetti della medicina con spiegazioni alla portata di tutti.
Credenze, luoghi comuni, passaparola, pregiudizi, a volte leggende urbane… Attorno al mondo della salute prospera un vasto repertorio di nozioni casalinghe, opinioni popolari e “consigli della nonna” che, a dispetto delle verità scientificamente accertate, tendono spesso a prevalere sul buonsenso, rischiando persino di condizionare i comportamenti personali. Dottore, mi dica, con la consulenza scientifica dei grandi medici italiani, risponde a 100 comuni interrogativi che riguardano il benessere quotidiano. Uno strumento pratico e di estrema utilità per coltivare tra le mura domestiche una conoscenza consapevole del proprio stato di salute. Perché prevenire (e leggere questo libro) è meglio che curare!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.