Che cosa è mai il management? Cosa fa di un dipendente, di un dirigente, un manager? La magia della parola, in questo caso, evoca un mondo in cui il comando rimanda al potere, e dunque segna di per sé la conquista di una distinzione tanto visibile da essere spesa anche socialmente. Ci vuole un po’ di cattiveria e qualche dose di cinismo per spargere dubbi in un campo così ben coltivato. Con buona pace delle anime belle, la cui fede incrollabile nel mito manageriale ha prodotto intere generazioni di cloni e qualche disastro memorabile. In questo libro uno dei più grandi manager italiani risponde ad alcuni interrogativi di base. Che differenza c’è tra essere manager ed essere leader? In cosa differiscono potere, comando e leadership? Quale è il giusto mix tra utopia e pragmatismo? E quale il giusto equilibrio tra cultura economica, cultura specialistica e cultura “generale”? Ma questo non è solo un manuale per acquisire le conoscenze essenziali della materia. È anche una riflessione critica, attenta, severa, cruda e allo stesso tempo appassionata su ciò che non funziona più nel modello di management in voga negli anni ’80 e ’90, che aveva creato una certa “mitologia del successo” intorno a questa figura. E insieme è la proposta di un nuovo approccio al “mestiere”, nel quale dovranno prevalere sempre di più le competenze pluridisciplinari e generali-ste, lo spirito di “avventura” (intellettualmente inteso) e la flessibilità mentale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.